
Boccia al Bosco
VIDEO
Un video vale più di mille parole!
Descrizione
Preparate gambe e braccia e venite in Val Verzasca, dove vi aspettano due passeggiate speciali: la prima tra Brione V. e Lavertezzo, la seconda tra Gerra V. e Sonogno. Con una boccia in mano, avrete la possibilità di camminare, di arrampicarvi e di divertirvi immersi nel verde, a due passi dalle acque cristalline del fiume. La vostra boccia salirà con sistemi ingegnosi su carrucole, teleferiche, catapulte e scenderà poi lungo percorsi sempre nuovi e sempre diversi. 2 percorsi, 2 giornate di divertimento, 23 postazioni di gioco, affinché la natura la faccia davvero da padrona!
9 CHF A BOCCIA (MADE IN VERZASCA)
NESSUNA PRENOTAZIONE NECESSARIA
LE POSTAZIONI DI GIOCO SI ESTENDONO SU UN NORMALE SENTIERO
IL PERCORSO VA EFFETTUATO SOTTO LA SORVEGLIANZA DI UN ADULTO
Dal 15 novembre al 15 marzo è sospesa la vendita delle bocce a causa della manutenzione invernale dei percorsi
CARTINA
Scarica il volantino in formato Pdf: Flyer Boccia al Bosco
Informazioni utili
Qui a fianco troverete varie informazioni utili.
Giorni e orari.
I percorsi "Boccia al bosco" sono sempre aperti: le postazioni di gioco si estendono lungo un sentiero accessibile a tutti, giorno e notte. Dalla metà di novembre alla metà di marzo, tuttavia, la vendita delle bocce è sospesa. In quel periodo larghe tratte del sentiero sono infatti prive di sole e gelate o innevate, e parte delle piste sono in manutenzione.
Consigli utili:
In estate la prima parte del percorso di mattino è molto assolata. Se la giornata è calda, meglio posticipare il vostro arrivo al pomeriggio, quando camminerete più piacevolmente. Potreste, per esempio, partire verso le 14.00 e approfittare invece della mattinata per fare un tuffo al fiume.
Acquisto della pallina
La pallina può essere acquistata presso i seguenti punti vendita:
- Panetteria El Prestin, Sonogno
- Info shop Sonogno
- Familienhotel Campagna, Frasco
- Distributore automatico 24/7, Gerra Verzasca (G Pay, V Pay, Mastercard, Maestro, Visa, TWINT, Apple Pay, Samsung Pay)
- Negozio alimentari, Brione Verzasca Paese
- Distributore automatico 24/7, Brione Verzasca
- Gelateria Verzasca, Brione V. Ganne
- Chiosco, Lavertezzo
- Grotto al Ponte, Lavertezzo
- Albergo diffuso/Ristorante, Corippo
- Info Shop Diga, Gordola
- Ufficio del turismo, Tenero, Ascona, Brissago, Avegno, Vira Gambarogno
Vi raccomandiamo di verificare gli orari di apertura dei punti vendita.
Età
I percorsi vanno effettuati sotto la sorveglianza di un adulto. È difficile indicare un’età di riferimento perché dipende dal bambino. Tuttavia, più sono piccoli, più dovranno essere aiutati dai genitori e il percorso Gerra-Sonogno è forse più adatto ai piccini. In alcuni punti del sentiero, in ogni caso, si raccomanda a un adulto di dare loro la mano.
Accessibilità
Brione Verzasca-Lavertezzo
Il percorso ha quattro punti di accesso: Brione Verzasca Piee, Brione Verzasca Ganne, Brione Verzasca Motta e Lavertezzo. La prima tratta è quella che presenta più dislivello ed è forse quella più impegnativa, sia per il tipo di postazioni, che per la morfologia del terreno, a picco sul fiume. Le altre tratte sono pianeggianti e presentano poche e lievi salite. Nonostante ciò, il percorso non è in alcun caso adatto ad essere percorso con un passeggino.
La durata del percorso Brione-Lavrtezzo varia in funzione del tempo che ci si ferma alle postazioni. Indicativamente consigliamo di contare 4-5 ore.
Gerra Verzasca-Sonogno
Il percorso ha quattro punti di accesso: Gerra Verzasca Al Ponte, Frasco Campagne, Frasco Chiesa e Sonogno. Il sentiero escursionistico di questa tratta è relativamente pianeggiante e presenta poche e lievi salite. Nonostante ciò, il percorso non è in alcun caso adatto ad essere percorso con un passeggino.
La durata del percorso Gerra-Sonogno varia in funzione del tempo che ci si ferma alle postazioni. Indicativamente consigliamo di contare 4 ore.
Mezzi di trasporto
Brione Verzasca-Lavertezzo
A ognuno dei quattro punti di accesso c'è una fermata del Postale: Brione Verzasca Piee, Brione Verzasca Ganne, Brione Verzasca Motta, Lavertezzo. Dalla fermata "Brione Verzasca Motta" bisogna calcolare 5-7 minuti di cammino lungo la strada per giungere al sentiero. Ci sono anche dei parcheggi a pagamento (la carta giornaliera costa 10 CHF), ma di capienza limitata, per i quali rinviamo al seguente link http://fondazioneverzasca.ch/aree-verdi/
Consigli utili: finché l'affluenza in Valle è limitata, è possibile lasciare l'auto a Lavertezzo (parcheggio "La Monda"), prendere il Postale fino a Brione e poi scendere a piedi, trovando il proprio veicolo all'arrivo. Si può anche lasciare l'auto a Brione (parcheggio "Piee") e salire a recuperarla con il Postale, ma in questo caso è più difficile far coincidere il proprio arrivo a Lavertezzo con l'orario del mezzo pubblico. Nei mesi estivi dopo le 9.30-10 trovare parcheggio può diventare complicato; perciò, soprattutto in luglio e agosto, sconsigliamo di venire in auto. In Val Verzasca dal 2021 i bus sono stati potenziati e consigliamo pertanto vivamente di muoversi con quelli. Per gli orari potete consultare la pagina www.ffs.ch. Oltre ai mezzi pubblici informiamo che esiste un servizio di trasporto e-Bus su chiamata, prenotabile tramite applicazione; per maggiori dettagli si rimanda alla pagina https://www.verzasca.ch/it/verzasca-mobile/.
Gerra Verzasca-Sonogno
A ognuno dei quattro punti di accesso c’è una fermata del Postale: Gerra Verzasca Al ponte, Frasco Campagne, Frasco Chiesa e Sonogno. Dalla fermata Gerra Verzasca Al ponte bisogna calcolare 5-7 minuti di cammino lungo la strada secondaria per raggiungere la prima postazione. Ci sono anche dei parcheggi a pagamento (la carta giornaliera costa 10 CHF), ma di capienza limitata, per i quali rinviamo al seguente link http://fondazioneverzasca.ch/aree-verdi/
Consigli utili: finché l'affluenza in Valle è limitata, è possibile lasciare l'auto a Sonogno (parcheggio "Paese"), prendere il Postale fino a Gerra Al ponte e poi salire a piedi, trovando il proprio veicolo all'arrivo. Si può anche lasciare l'auto a Gerra (parcheggio "Formighera") e scendere a recuperarla con il Postale, ma in questo caso i parcheggi sono limitatissimi ed è più difficile far coincidere il proprio arrivo a Sonogno con l'orario del mezzo pubblico. Nei mesi estivi dopo le 9.30-10 trovare parcheggio può diventare complicato; perciò, soprattutto in luglio e agosto, sconsigliamo di venire in auto. In Val Verzasca dal 2021 i bus sono stati potenziati e consigliamo pertanto vivamente di muoversi con quelli. Per gli orari potete consultare la pagina www.ffs.ch. Oltre ai mezzi pubblici informiamo che esiste un servizio di trasporto e-Bus su chiamata, prenotabile tramite applicazione; per maggiori dettagli si rimanda alla pagina https://www.verzasca.ch/it/verzasca-mobile/.
Acqua
Come in tutti i sentieri escursionistici, è bene fare rifornimento di acqua prima di partire, soprattutto durante i mesi estivi. Sulla carta sono comunque indicate le fontane esistenti.
Il percorso Brione Verzasca-Lavertezzo è più carente di fontane. Possiamo tuttavia dire che l'acqua della postazione del mulino, che si trova esattamente a metà del percoso, è di sorgente.
Cani
I cani sono ammessi lungo al sentiero, purché al guinzaglio.
Zone picnic e grill
Lungo tutto il sentiero, da Sonogno fino a Lavertezzo, ci sono diverse aree picnic (vedi cartina). In alcune di esse, ci sono dei piccoli grill, ma senza legna stoccata a disposizione; bisogna eventualmente raccoglierla nel bosco.
Attenzione: si raccomanda di verificare l’eventuale divieto di accendere fuochi all’aperto! In tal caso, esso va rispettato!
Gabinetti
I due percorsi "Boccia al bosco" si estendono lungo un normale sentiero pedestre, dove i bagni non sono previsti. In caso di bisogni urgenti, vi ricordiamo che i fazzoletti di carta non vanno lasciati sul terreno, anche se in zone un po' discoste dal sentiero. Il bosco va rispettato.
Alla fermata del bus di Gerra Verzasca (Al Ponte) e a Sonogno, accanto al parco giochi, l’Associazione ha fatto installare delle toilette ecologiche, accessibili anche da persone con difficoltà motorie e carrozzine. Oltre a ciò, fuori dal sentiero escursionistico sono segnalate alcune toilette pubbliche o “toi-toi” (vedi cartina).